Siccome non bastava un piede fratturato, due borsiti e un attacco di periartrite a rendere "particolare" questa mia estate, ci si è messa (suo malgrado, ovviamente) anche mia mamma, che ha avuto una colica fortissima ed è stata ricoverata in ospedale per una settimana. Ecco il perché della nostra sparizione. Niente ferie, dunque, ma scossoni a non finire. Insomma... Comunque già da tre giorni mamma è a casa, e abbiamo ripreso a cucinare e a fotografare. Questo è un cous cous di emergenza. Sì, perché improvvisato con cose che avevo in casa.
Oltre ad un quintale di cous cous, (nelle indicazioni di quello precotto c'è scritto che bastano 50 grammi a persona: non ci credete, ce ne vuole almeno il doppio) ci sono dei condimenti semplicissimi e veloci da fare.
Ingredienti per 5 persone (di discreto appetito, però)
500 grammi di cous cous precotto (esiste anche di mais, ed è buonissimo)
sale q.b
olio extravergine di oliva q.b.
80 grammi di burro
per le zucchine al curry
2 zucchine grandi
200 ml di latte
50 grammi di amido di mais o farina di riso
1 tazza di brodo ( anche di dado)
1 cucchiaio abbondante di curry
sale q.b
olio extravergine di oliva q.b.
per la minestra alla curcuma
300 grammi di minestrone surgelato
1 cucchiaio abbondante di curcuma
un dado da brodo (io lo uso vegetale bio)
sale q. b.
olio extravergine di oliva q.b.
per il goulash
400 grammi di cipolle
mezzo bicchiere di vino rosso
2 pomodori maturi
400 grammi di passata di pomodoro
una tazza di brodo (anche di dado)
polpettine cotte come volete
un cucchiaino di paprika forte
sale q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento (non vi lasciate scoraggiare dalla lunghezza del procedimento; in realtà si fa presto)
- Affettate a rondelle le zucchine e mettetele su un tagliere cosparse di sale.
- Mettete a cuocere il minestrone ancora surgelato, coprendolo di acqua fredda e con un dado da brodo. Mettete a scaldare in una padella capiente tre o quattro cucchiai di olio.
- Affettate a rondelle le cipolle e, non appena l'olio nella padella sarà caldo, mettetele a soffriggere.
- Se dovete fare il brodo di dado questo è il momento di farlo. Calcolate le dosi e fate cuocere l'acqua in un unico pentolino.
- Prelevate dalla padella mezza cipolla soffritta e tenetela da parte.
- Aggiungete il vino alle cipolle e fate evaporare
- Aggiungete i pomodori maturi spellati e tagliati a tocchetti e fateli appassire un poco
- Aggiungete la passata di pomodoro; allungate con il brodo e lasciate "tirare" il sugo.
- Mettete al fuoco un'altra padella con due cucchiai di olio.
- E' il momento di ricordarsi delle zucchine: sciacquatele e asciugatele.
- Trasferite le cipolle già soffritte nella padella "nuova" e aggiungetevi le zucchine. Fatele friggere per almeno cinque minuti.
- Aggiungete il brodo alle zucchine, coprite con un coperchio e lasciate stufare. Controllate le altre cose che avete sul fuoco.
- Aggiungete le polpettine al sugo rosso; abbassate al minimo l'intensità del fuoco e coprite.
- Il minestrone dovrebbe essere cotto; se così fosse prelevatene tre ramaioli e frullatelo finemente. Mescolatevi la curcuma e rimettete il frullato nel resto del minestrone.
- Scaldate il latte e scioglietevi il curry. Create poi un emulsione con la farina di riso, aggiungendo a questa il latte col curry un po' alla volta. Dovrà avere la consistenza della panna da cucina.
- Mettete nel frullatore almeno 10 foglie di basilico con due cucchiai d'olio; frullate brevemente e versate in una ciotola. Guarnite con altre foglie di basilico.
- Mettete a bollire l'acqua per il cous cous, seguendo le indicazioni sulla scatola. Salate a vostro piacere; se riutilizzate il pentolino in cui avrete sciolto i dadi, ricordatevi che nel fondo è contenuto sale, e non esagerate.
- Mettete il cous cous in un contenitore grande e possibilmente piatto e conditelo con un cucchiaino di olio per ogni commensale. Prelevate dal frigo una noce di burro a commensale.
- Assaggiate le zucchine: se sono pronte spengete il fuoco e mescolatele con la preparazione al curry.
- Spengete il fuoco sotto alla padella del sugo rosso e aggiungetevi la paprika.
- Versate l'acqua bollente sul cous cous e fate gonfiare. Aggiungete il burro e condite.
- Sperando che nel frattempo qualcuno che vi ama abbia apparecchiato, impiattate e servite.

Io di solito apparecchio con i soli piatti piani, dove si mette il cous cous in quantità, e distribuisco invece i vari condimenti in più scodelle che dissemino sulla tavola, per evitare il via vai di condimenti e i vari "mi passi quello?", "prendi quest'alto..". Quanto al cous cous, se ne fate di più, mi raccomando, non buttatelo. Innanzi tutto è buono anche la sera stessa, se vi fossero avanzati i condimenti. Ma anche perché, a breve (calamità permettendo...) posterò una ricetta per riciclare il cous cous avanzato! Ciao a tutte e a tutti, ovunque voi siate!